Sup o surf?
Quali sono le differenze e qual è il migliore per iniziare.
In questo articolo risponderò a queste domande.
Ci tengo a precisare che ho praticato entrambi gli sport, quindi ti riporterò anche la mia esperienza personale.
Buona lettura.
Principali differenze tra sup e surf
Il sup e il surf sono due sport molto simili tra di loro ma allo stesso tempo profondamente diversi.
Mentre il surf ha una storia recente che ha ormai più di 100 anni (diventò realmente popolare intorno ai primi anni del 1900). Il sup invece ha una storia molto recente. Inizio a diventare realmente popolare solo intorno al 2004.
In Italia solo negli ultimi anni questo sport ha iniziato ad ottenere una certa popolarità e visibilità a livello mediatico.
Ma quali sono le principali differenze?
Con il sup sei praticamente quasi sempre in piedi sulla tavola.
Con il surf invece sei in piedi solo quando la tavola prendere velocità. Questo avviene quando stai prendendo un'onda. Cosa fai il resto del tempo? Sei in acqua con una buona parte del tuo corpo.
Un'altra delle principali differenze tra sup e surf riguarda il tipo di attività che puoi svolgere.
Infatti mentre con il sup puoi fare tante attività diverse (tra poco scopriremo quali). Con il surf puoi solo surfare.
Alla luce di questo, per fare sup e surf si utilizzano tipologie di tavole molto diverse tra di loro.
Ad ogni modo adesso andremo ad approfondire più nel dettaglio tutte queste differenze.
Tavola da surf e tavola da sup : Quali sono le differenze?
La differenza principale tra le due tavole è data per lo più dalle dimensioni.
La tavola da sup è più lunga, ha un rapporto diverso tra lunghezza e larghezza. Ed è anche più spessa. Tutto questo al fine di garantire stabilità e permettere al SUPper di stare in piedi e pagaiare senza problemi.
La tavola da surf invece è molto più corta e meno larga oltre che meno spessa. Questo perché il suo scopo è permetterti di alzarti SOLO mentre stai cavalcando un'onda.
Leggi anche : Migliori tavole da sup gonfiabili
È più facile il surf o il sup?
Per ovvi motivi, praticare stand up paddle è molto più semplice rispetto al surf. Non solo a livello di difficoltà ma anche di sicurezza e prestanza fisica richiesta.
Il surf è un vero e proprio sport estremo. Il sup invece è uno sport adatto praticamente a persone di qualsiasi età e condizione fisica.
La curva di apprendimento del sup è molto più veloce rispetto a quella del surf.
Con il sup puoi iniziare a divertirti praticamente da subito. Ti bastano una o due lezioni per capire bene le basi e poi sei pronto ad uscire in sup da solo (o con gli amici) e a divertirti.
Cosa si può fare con entrambi gli sport?
Cosa puoi fare con lo stand up paddle?
L'attività di stand up paddle può essere suddivisa principalmente in :
- Touring : Una tipologia di sup di "esplorazione". In pratica vai alla scoperta di coste, scogliere e specchi di acqua dolce alla scoperta di luoghi meravigliosa. Si tratta di una attività rilassante ma allo stesso tempo di un ottima attività cardiovascolare.
- Racing : Si tratta di competizioni di velocità. In genere questo tipo di stand up paddle viene praticato da sportivi professionisti o aspiranti tali.
- Yoga e meditazione : Tipologia di sup in cui pratichi Yoga o meditazione su di una tavola da stand up paddle.
- Sup Fishing : Ami la pesca? Con un paddle puoi cimentarti in fantastiche battute di pesca sportiva. E raggiugnere luoghi e spot di pesca che prima ti erano inaccessibili.
- Sup surfing : Una tipologia di surf che si pratica grazie a una tavola da sup (che è diversa da quella da surf). Si tratta di un modo molto più semplice di cimentarsi nel surf. Che negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare.
Cosa puoi fare con il surf
Cosa puoi fare invece con il surf? Fondamentale puoi solo surfare. Il surf è fatto per questo.
Il motivo per cui non puoi praticare altre attività come ad esempio il touring. È dato dal fatto che la tavola da surf non è fatta per permetterti di stare in piedi (a meno che tu non stia cavalcando un'onda).
Ovviamente con questo non ti sto dicendo che il sup è meglio del surf.
Sono due cose diverse. Se vuoi praticare surf vero e proprio, allora è ovvio che non farai sup.
Se invece vuoi fare un pò di tutto, cioè andare in giro pagaiando con il sup e fare anche del surf leggero, allora scegliere il sup come sport.
Fare surf su di una tavola da stand up paddle
Si può surfare con un sup?
La risposta è si. Ovviamente devi avere una tavola da sup adatto anche al surf.
Non tutte le tavole vanno bene per questa attività.
Ad esempio, una che mi sento di consigliarti per iniziare è questa della marca Aqua Marina.
La cosa bella del SUP Surf è che si tratta di ottimo modo per cimentarsi nel surf, ma con un livello di difficoltà molto più basso. E questo grazie alla grande stabilità delle tavole da sup e al fatto che stando in piedi, puoi prendere l'onda più facilmente.
Con questo sto dicendo che è meglio surfare con una tavola da sup? Assolutamente no. Una tavola da surf è specializzate in questo sport e ti permette di fare molte più cose, oltre al fatto che è più adatta a cavalcare anche grandi onde (3-5 metri o più).
Con una tavola cavalcare onde di quelle dimensioni può essere molto pericoloso, non solo per te stesso ma anche per gli altri. Visto che la tavola è più grande e se travolge qualcuno può fare veramente molto male.
0 comments